ISI INAIL 2022 – contributi alle imprese per la rimozione di amianto

Con l’ausilio di personale specializzato ed abilitato, Rei Srl attua interventi di bonifica professionali dei tetti in eternit, in conformità alle normative vigenti in materia. L’azienda è iscritta all’albo nazionale “Gestori Ambientali” ed è quindi abilitata a tutti gli effetti ad eseguire operazioni di bonifica dei tetti in amianto e relativo smaltimento.
La rimozione di coperture in cemento-amianto o eternit, è un obbligo previsto dalla legge del 27/03/1992 n. 257 che ne sancisce la totale pericolosità ambientale.

L’intervento di bonifica è effettuato con personale qualificato e con l’impiego di tecnologie adeguate a garanzia di un risultato d’eccellenza.

Bando ISI INAIL 2021 – 2022 amianto

Libera la tua azienda dall’amianto

Finanziamento a FONDO PERDUTO per interventi di Bonifica da materiali contenenti AMIANTO

Anche per il 2022, l’Inail incentiva le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il finanziamento a fondo perduto, è pari al 65% dell’importo totale del progetto, fino ad un contributo massimo erogabile pari a € 130.000,00, ed un finanziamento minimo pari a € 5.000,00.

Chi sono i soggetti che possono richiedere il finanziamento?

Per richiedere il finanziamento a fondo perduto per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, smaltimento amianto, i soggetti sono esclusivamente le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte al Registro delle imprese o all’Albo delle imprese artigiane. Non sono destinatarie dei finanziamenti per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto:  le micro e piccole imprese, comprese quelle individuali, operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

Requisiti dei soggetti e condizioni di ammissibilità.

Nel momento in cui si decide di partecipare al Bando e di inserire la domanda per accedere al finanziamento, i soggetti richiedenti devono soddisfare, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:

  • l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto, deve risultare attiva nel territorio della regione di competenza Inail ( esempio regione Puglia);
  • essere nel pieno dei propri diritti, non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria;
  • essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi di cui al Documento unico di regolarità contributiva;
  • non aver chiesto e non aver ottenuto altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda;
  • il titolare o il legale rappresentante per le società, non deve aver subito condanne con sentenza passata in giudicato per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, se il fatto è collegato con violazioni delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione o il reato sia dichiarato estinto, con provvedimento del giudice dell’esecuzione;

I suddetti requisiti e condizioni di ammissibilità devono essere mantenuti per tutta la durata del progetto fino alla realizzazione dello stesso e alla sua rendicontazione.

Richiedi Consulenza

Requisiti dei soggetti e condizioni di ammissibilità.

Nel momento in cui si decide di partecipare al Bando e di inserire la domanda per accedere al finanziamento, i soggetti richiedenti devono soddisfare, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:

  • l’unità produttiva per la quale si intende realizzare il progetto, deve risultare attiva nel territorio della regione di competenza Inail ( esempio regione Puglia);
  • essere nel pieno dei propri diritti, non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria;
  • essere in regola con gli obblighi assicurativi e contributivi di cui al Documento unico di regolarità contributiva;
  • non aver chiesto e non aver ottenuto altri finanziamenti pubblici sul progetto oggetto della domanda;
  • il titolare o il legale rappresentante per le società, non deve aver subito condanne con sentenza passata in giudicato per i delitti di omicidio colposo o di lesioni personali colpose, se il fatto è collegato con violazioni delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative all’igiene del lavoro o che abbia determinato una malattia professionale, salvo che sia intervenuta riabilitazione o il reato sia dichiarato estinto, con provvedimento del giudice dell’esecuzione;

I suddetti requisiti e condizioni di ammissibilità devono essere mantenuti per tutta la durata del progetto fino alla realizzazione dello stesso e alla sua rendicontazione.

Ricevi gratuitamente il dettaglio del Bando ISI INAIL 2018

  • Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679

    Gentile interessato, condividiamo la presente informativa, resa ai sensi del “Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei Dati Personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (di seguito “GDPR”) a coloro che interagiscono con i form di Rei Srl accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: www.reisrl.it. L’informativa è resa solo per i form sopra indicati presenti nel sito di Rei Srl e non anche per altri form o siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link. In particolare, ai sensi dell’articolo 13 del GDPR, la informiamo che:

    1. Responsabilità

    aIl Titolare del Trattamento è Rei Srl  – Via Beatrice Acquaviva d'Aragona, 5, 73020 Cavallino LE. Qualsiasi richiesta riguardante la presente Privacy Policy, la protezione dei dati personali e la sicurezza delle informazioni può essere inoltrata a Rei Srl, contattabile all’indirizzo email info@reisrl.it

    2. Modalità di trattamento dei dati personali

    I trattamenti saranno effettuati in modo da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali («integrità e riservatezza»). I dati sono trattati da Consorzio con modalità manuali, cartacee, informatiche e telematiche strettamente necessarie per le finalità indicate nella presente informativa e sono trattati solo da dipendenti in conformità alle dettagliate istruzioni ricevute dal Titolare. Per talune attività Consorzio utilizza soggetti di propria fiducia che svolgono per suo conto compiti di natura tecnica od organizzativa, agendo sotto la direzione e il controllo del Consorzio nella sua qualità di Titolare.

    Rei Srl considera la sicurezza delle informazioni, inclusi i dati personali, un fattore irrinunciabile.

    3. Finalità del trattamento

    a. Rispondere alle richieste commerciali pervenute;

    b. Invio di comunicazioni informative relative a adempimenti normativi, promozioni e offerte di servizi, iniziative ed eventi del Rei Srl, tramite newsletter;

    c. attività di marketing - effettuazione di indagini di customer satisfaction (anche in maniera elettronica con l’ausilio di strumenti automatizzati) e attività di profilazione a fini statistici finalizzata al miglioramento del servizio.

    4. Natura del conferimento dei dati e consenso

    La prestazione del consenso al trattamento dati tramite apposita spunta è facoltativa, ma indispensabile per procedere con l’invio dei form. L’iscrizione alla newsletter non è obbligatoria e può essere rifiutata semplicemente omettendo di spuntare l’apposita casella così come il consenso per le finalità di marketing.

    5. Tipologia di dati trattati

    I dati personali che Vi riguardano e che saranno oggetto del trattamento per le finalità indicate nei punti precedenti riguardano esclusivamente la tipologia di dati comuni identificativi e di contatto.

    6. Comunicazione dei dati

    Rei Srl non cede per alcun motivo i suoi dati a terzi per le finalità di trattamento indicate.

    7. Conservazione dei dati

    Il periodo di conservazione dei dati personali è stabilito nella durata di 3 anni dal momento delle singole date di consenso. Al termine i dati saranno cancellati sistematicamente da tutti i nostri sistemi o saranno richiesti ulteriori consensi.

    8. Diritti dell’interessato

    É Vostro diritto conoscere, in ogni momento, quali sono i Vostri dati presso il titolare del trattamento e come vengono utilizzati; è inoltre Vostro diritto farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne la portabilità o la limitazione di trattamento, nei casi previsti dalla legge, e opporvi al loro trattamento salvo il caso di un legittimo interesse del titolare. Per l’esercizio dei Vostri diritti, nonché per informazioni più dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati sono comunicati e/o trasferiti o che ne vengono a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, potete rivolgervi presso Rei Srl, Via Beatrice Acquaviva d'Aragona, 5, 73020 Cavallino LE, email info@reisrl.it. Con le predette modalità potrete, in qualsiasi momento, revocare il consenso prestato senza che la revoca pregiudichi la legittimità del trattamento effettuato in precedenza. Vi ricordiamo, infine, che avete il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali qualora riteniate che i Vostri diritti non siano stati rispettati o che non abbiate ricevuto riscontro alle Vostre richieste secondo legge.

    9. Titolare del trattamento

    Vi informiamo inoltre che Titolare del trattamento dei dati personali ai sensi di legge è Rei Srl  con sede in Via Beatrice Acquaviva d'Aragona, 5, 73020 Cavallino LE.

    Il suo consenso è necessario per elaborare la sua richiesta.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.